
In un dialogo tra il futuro green e un presente impegnato nel virtuoso recupero del passato, Piazzale San Francesco si prepara ad accogliere Biosphera Equilibrium Office 3.0, autentico gioiello del design e avveniristico assaggio di un orizzonte lavorativo sostenibile e incentrato sul benessere della persona. A destra della facciata di San Francesco del Prato, oggetto di un ambizioso progetto di restauro, l’unità energeticamente autonoma in versione ufficio, ideata da AKTIVHAUS grazie alla consulenza di Renata Sias e WOW! Magazine secondo i principi della biofilia, sarà a Parma dal 26 settembre al 26 ottobre 2019, forte della vittoria dell’ Energy Globe Award 2018 e nell’ambito di un roadshow che l’ha vista toccare tappe come Locarno e il Salone del Mobile di Milano.
«Il fatto che Biosphera sia stata pensata e realizzata per promuovere il contatto tra l’uomo e la natura, oltre a rispondere alle urgenze ambientali del tempo che stiamo vivendo, è certamente in consonanza con lo spirito francescano che ha edificato San Francesco – dichiara Stefano Andreoli del Comitato per San Francesco – Per questo, insieme ad altre importanti iniziative (le visite in quota, concerti, veglie, rappresentazioni teatrali) siamo contenti di poterla ospitare e far conoscere il progetto che racchiude».
Questa rigenerativa opera d’arte dell’auto-efficienza e del benessere sul posto di lavoro sembra atterrare come un’astronave in un luogo storico per offrire una panoramica su quello che sarà. In grado di produrre energia per 8mila kWh/anno, l’unità sarà affiancata da una BMW Mini Countryman Ibrida/elettrica – contrassegnata dal logo “Liberiamo San Francesco” – che si ricaricherà proprio grazie a essa e potrà essere utilizzata per attività legate al progetto. Durante i concerti e gli eventi legati al restauro, i dettagli di Biosphera – all’interno della quale sarà trasmessa musica verdiana come omaggio al concomitante Festival che celebra l’opera del maestro – verranno illustrati da personale preparato.
È inoltre possibile prenotarsi – attraverso Ella Studio, Carla Soffritti, tel. 3358388895, carla@ella.it – per trascorrere alcune ora all’interno di Biosphera Office, in una sorta di test gratuito che consenta di capirne a fondo i benefici.
«Il nostro obiettivo – spiega il CEO di AKTIVHAUS-Gruppo Nexlogic, Mirko Taglietti – è testare in questo modulo le tecnologie più avanzate al mondo per implementarle poi negli edifici di nuova generazione, portando a un cambio di paradigma: mettere l’uomo, i suoi sensi, i suoi bisogni, la sua fisiologia, al centro di ogni progetto abitativo».
Link DropBox cartella immagini su Biosphera (foto generiche): http://bit.ly/SanFrancescoalPrato_Biosphera
Le foto di Biosphera a Parma saranno disponibili solo dopo il 28 settembre.
Per informazioni: Comitato per San Francesco del Prato
Via del Prato, 4 – 43121 Parma
E-mail: www.sanfrancescodelprato.it
Sito web: info@sanfrancescodelprato.it
Ufficio stampa -> http://www.elladigital.it